Una piccola perla di un giovane e ancora sconosciuto De Andrè, interpretata dall'amico collega Luigi Tenco.
Ad un primo ascolto sembra essere una canzoncina facile e ingenua. Ma riascoltandola con più attenzione, si riconoscono già in questo breve testo e elementare accompagnamento tutta la potenza poetica e la forza lirica del grande autore.
Cantata da Tenco, a me, commuove, ancora di più.
Per Luigi Tenco, poi, Fabrizio De Andrè, comporrà una delle sue migliori invocazioni/poesie/canzoni "Preghiera in gennaio". Solo dopo otto anni dalla sua pubblicazione durante un concerto tenuto a San Remo, prima di iniziare il brano, De Andrè disse:" Questa canzone la dedico a un amico, si chiamava, Luigi".
Tutti capirono.
La affronterò e ne parlerò in altra occasione.
ms
"Tenco, poi fu tra i primi a credere in me. Incise ben due volte la mia - Ballata dell'eroe - inserendola nella colonna sonora del film La cuccagna di Luciano Salce, nel quale aveva recitato.
Parlava di me nelle sue interviste, come in quella a suo nodo storica, che Herbert Pagani gli fece per Radio Monte Carlo.
Mi emozionavano le sue canzoni d'amore, spesso stupende, trovavo un po' fragili quelle di protesta ma non potevo disconoscerne la genuinità". Fabrizio De Andrè
Da "Le molte feritoie della notte" di Marco Ansaldo - UTET - pag. 39
LA BALLATA DELL'EROE
Testo e Musica di F. De Andrè
Lam       Rem
  Era partito
Sol7               Do
  per fare la guerra,             
Rem                      Lam                        
  per dare il suo aiuto
Fa            Mi
  alla sua terra.
Lam        Rem
  Gli avevano dato
Sol7                    Do
  le mostrine e le stelle
Rem                    Lam
  e il consiglio di vendere
  Mi        Lam
  cara la pelle.
Sol7                 Do
  E quando gli dissero
Sol7             Do
  di andare avanti
Rem           Lam
  troppo lontano
Rem                 Lam
  si spinse a cercare
Fa        Mi
  la verità.
Lam            Rem  
  Ora che è morto
Sol7             Do
  la Patria si gloria
Rem            Lam
  d'un altro eroe
Mi          Lam
  alla memoria.
Sol7                     Do
  Ma a lei che lo amava
Sol7                Do
  aspettava il ritorno
Rem               Lam
  d'un soldato vivo,
Rem            Lam
  d'un eroe morto
Fa             Mi
  che ne farà?
Lam                      Rem
  Se accanto, nel letto,
Sol7                  Do
  le è rimasta la gloria
Rem          Lam
  d'una medaglia
Mi         Lam
  alla memoria.
Qui una versione cantata da FABER - Fabrizio De Andrè
Nessun commento:
Posta un commento