1 - VIMERCATE HA SETTE PORTE – (....)
Vimercate ha sette porte per partire per tornare
seminare il bene e proteggersi dal male.
Sono sette porte chiuse all’ invidia alla paura.
Sono sette porte aperte al futuro all’avventura,
C’è la porta di Monza che è rivolta a mezzogiorno,
è la strada per Milano, la rivedo quando torno,
è la via del cardo di un antico accampamento
romano ricordo, oggi polvere nel tempo.
C’è la porta S. Damiano per chi viene da lontano,
per chi scende dal nord, forse da oltre il Resegone,
pellegrino o mercenario sempre mosso da qualcosa,
dal perdono o dal denaro in cammino senza posa.
Poi la porta S. Marta, porta della “Caritate”
Sono molti gli ospedali della Pieve a Vimercate,
Misericordia e opere di bene.
Sono tante le persone che da qui sono passate.
Sette le piaghe di questo mio cuore,
sette i lunghi anni che ho bussato al tuo portone.
Sette le stelle dell’Orsa Maggiore
che hanno illuminato il cielo
quando mi hai baciato amore,
che hanno illuminato il cielo
quando mi hai baciato ... amore,
Il portone di Oreno, forse quello del cielo,
perché dicono da questo sia passato S. Francesco.
Poi c’è quello di Oldaniga, non meno importante,
verso i campi oltre il Molgora al lavoro la mia gente.
C’è la porta Cornovaglia, che è la porta misteriosa,
la Memoria e antiche carte ne raccontano qualcosa.
Poi la porta del Borgo, quella della mia contrada,
della lippa e d’altri giochi dell’infanzia in una strada.
Il Ponte di San Rocco o Porta di Moirano,
sentinella dell’oriente. Da qui è passata la storia.
Severo e imponente antico romano
Porta della luce e di un miracolo lontano.
Sono sette i giorni della settimana,
sette gli amici in piazza Castellana,
Sono sette le note dell’arcobaleno,
Vimercate ha sette porte
e un cuore grande; grande come il cielo.
Vimercate ha sette porte per partire per tornare
seminare il bene e proteggersi dal male.
Sono sette porte chiuse all’ invidia alla paura.
Sono sette porte aperte al futuro all’avventura.
Sono sette porte aperte al futuro ... all’avventura.
2- VITORI PISAN – IL SACRISTA – R.PARMA W. DANZI BY ICHICHÉ M.B. 1982
Te voeri cuntà la storia de n’om
Che in vita fa l’era famous com’el Dom
Quei che al matin andavan a butega
Poteven sta minga senza de lu
La ciavet in man dinanz ul sagrà
Der viva la Gesa cum’è la sua cà
per tutti l’era un fenomen n’artista
Vitori Pisan … faseva il sacrista.
Rivavet in Gesa, magari in ritard,
de drè ‘na culona te stavet quatà,
scapava mai nient a lu dall’altar,
moument de l’uferta te duvevet pagà
i don del mercà cun la bursa e la spesa
cureven in Gesa la candila a pisà
A dieci decibel el gaveva la vista,
Vitori Pisan… faseva il sacrista.
A mo’ se ricordi quan s’eri fiulet,
che lu m’ha cianà per far el cereghet.
Vusava: ”Silenzi!” De fa minga rumur,
perché en sacrestia l’è cum’è dal dutur.
U sciaff che ‘l m’ha da soura il mio cap
cu la cinquina balavi il can can
De dreé del l’altar ghe faseva la festa
Vitori Pisan… detto Battista.
Neanca al boungiur al truvava de dì.
De coume l’altar el veniva imbandì
l’ostie e i candil, semper al so’ post
tanto pareva che lu l’era el prevost.
La veste stirada e i bouton ves sarà,
mancava dumè i pecà counfessà,
Per tutti l’era el padron de cà’.
Faseva el sacrista… Vitori Pisan.
Serum countent nel dì de la festa,
dinanzi a San Steven ‘niziavan la festa,
era nell’aria un son de campan,
sounavan in tanti dirigeva Pisan.
“Ciapa la prima, mola l’utava…”,
el son dei campan che la gent spiciava.
Per tutti l’è ‘na guida ‘n’ artista.
Vitori Pisan… è nato sacrista.
…è nato sacrista,
…è nato sacrista.
3- Il Gamba de legn
Il Gamba de Legn che porta a Milan, i don e i omen a laurà
el fa semper la stessa, strada sia per anà che turnà
el va adasi mal el par che’l vula, Il Gamba de Legn.
A la mattina quand’ è la sua ura,
tel vedet rivà dal sbuff ch’le fa
a Vimercà a la Staziun i curren, el ciapen al vol
e lu se lassa ciapà, Il Gamba de Legn.
Il Gamba de Legn l’è pussè de un Tramvai,
e pien come un ouv, el se ferma mai,
l’è la storia che passa, una fera infinita
l’è la speranza, l’èl pan, l’è la vita.
Con ul cald, con ul freg dalla periferia
l’è Milan a portata di man
con ul cald, con ul frech,
lu l’è semper istess, il Gamba de Legn.
Teresina uperaia che ta ghe sedes an,
e che ta ciapa il Sghic a Vimercà
anche se l’era fusc, parevet luminosa,
lu el te vuria palrà, ta se na bella tusa,
lasate almen vardà, sul Gamba de Legn.
Da Vimercà a Milan al ghe vour pusse d’un ura,
il temp de ‘na preghiera, il temp de ‘na durmida,
il temp de ripen sà ai fastidi e ai sacrifis,
il temp de cacià do bal, cunt i solit quater amis
Il Gamba de Legn l’è pussè de un Tramvai,
e pien come un ouv, el se ferma mai,
l’è la storia che passa, una fera infinita
l’è la speranza, l’èl pan, l’è la vita.
Con ul cald, con ul freg dalla periferia
l’è Milan a portata di man
con ul cald, con ul frech,
lu l’è semper istess, il Gamba de Legn.
Al dì din co, è sulament un ricord, luntan desmentecà,
poch l’han cunussù, men quei che l’han ciapà,
ma lu s’è mia perdù, il Gamba de Legn.
M’han dì che l’han vist in ciel, anà
Cun fus tra i sbuff dei nivul viagià
insema a tuch so amis, per l’ultima station,
semper puntual, precis: dervì i port del
Paradis.
Dervì i port del Paradis, al Gamba del Legn.
Il Gamba de Legn l’è pussè de un Tramvai,
e pien come un ouv, el se ferma mai…
Il Gamba de Legn che’l purtava a Milan
i don e i omen a laurà
Semper la stessa strada, sia per anà che turnà
semper la stesa storia: el va adasi, ma ades el vola!
Sempre puntual semper precis….Il Gamba de Legn.
4- ORSOLINA
Donna forte, donna lombarda,
occhi che parlano quando ti guarda,
Sveglia presto la mattina, c’è molto
da fare all’osteria in cucina.
Donna dolce i suoi misteri,
nascosti per bene da quegli occhi neri.
Rosmarino, prezzemolo e sale,
fa’ mia l’balos lasala stare.
Orsolina giù in locanda
mentre cucina, sogna o canta.
Profumo di cibo e vino buono, di pietanza, di vivanda.
Orsolina come un dono tra la fatica e il troppo lavoro
Gira tra i tavoli come una danza;
resta il mistero non è mai stanca.
Mescere vino, (mescere vino)
vendere pane, minestra o buseca
a vivere a sperare, (vivere sperare)
parole gentili e un pugno di grano
a ricominciare, (a ricominciare)
a credere e ad amare, (a credere ad amare)
e alla fortuna cieca. 2vlt (alla fortuna cieca)
Orsolina vedova sola, con sei figli da mantenere,
è così buona la sua casseoula la mangia la gusta anche lo straniero
Orsolina non farti pregare, per piacere un altro bicchiere,
di vino buono, quello sincero ho tanta sete e devo bere.
Orsolina zafferano, lascia la traccia dove passa,
resta la scia dell’energia, segno indelebile che non va via.
Orsolina pepe nero, quanto serve quanto basta,
prendi questo mio cuore vuoto e il desiderio che lo devasta.
Mescere vino, vendere pane, minestra o buseca…
Orsolina fa la spesa e quando serve passa in chiesa,
una preghiera a la Madonna un’orazione a nostro Signore
Una candela sempre accesa a chi vuol bene a chi vuol male
Rosmarino, prezzemolo, sale per imparare a perdonare.
Orsolina bianca farina, cade la neve ai tuoi capelli neri,
vieni via da quell’osteria, non mi nascondere i tuoi desideri.
Orsolina generosa polenta, la Regina della cucina,
a Vimercà c’è una sola locanda, l’è la locanda dell’Orsolina.
Mescere vino, vendere pane, minestra o buseca…
5- I GRADINI DI PIAZZA ROMA
Come è bella Piazza Roma la sera,
quando la luce allunga i campanili,
quando sembra calare il si pario,
come al termine di una scena.
Il palcoscenico non si riposa,
si prepara per nuovi attori,
appuntamenti, vecchi ricordi,
i soliti amici, le generazioni,
di un paese che, vive dentro me.
Di un paese che sento dentro me.
Siamo quello che abbiamo incontrato,
che abbiamo vissuto e non ricordiamo,
le notti e i giorni, milioni di istanti,
tutte le volte “io vado che è tardi”.
Il piccolo mondo che ti appartiene,
la casa e l’aria che hai respirato,
corre la storia di questo paese,
come il tuo sangue nelle vene,
di un paese che, vive dentro me,
di un paese che, sento dentro me.
Piazza Roma è ancora più bella,
quando è giorno di mercato,
s’alza presto prima dell’alba,
che tutto sia pronto e preparato.
Conosco la musica, i mille colori,
conosco i suoni e tutti i rumori,
le bancarelle i profumi gli aromi,
e poi tanta la gente che viene da fuori.
Tanta gente che, vive insieme a me,
nel paese che sento dentro me.
Siamo quello che abbiamo incontrato,
che abbiamo vissuto e non ricordiamo…
Ma ti ricordi quella notte,
in due in bicicletta a tirar tardi,
via Cavour era solo nostra
e Vimercate addormentata.
Poi seduti sui nostri gradini,
la piazza deserta, la luna un po’ incerta,
come rapito da quell’ora rubata,
io quella notte t’ho baciata.
Ed eravamo noi, solamente noi,
e il paese che scorre dentro me,
e il paese che vive dentro me…
Siamo quello che abbiamo incontrato,
che abbiamo vissuto e non ricordiamo...
6- MENARESTA - La ballata del Lambro
Il Lambro sorge non sorge, chiaro e pulito
dalle rocce lui nasce in un piccolo greto
Il Lambro ama e non ama, quella terra di fronte
Quando scende dal monte, che Brianza si chiama.
C’è qualcosa d’incompleto, che non si può spiegare
che lo spinge ad andare e cercare,
con quell’animo inquieto che non si può domare
stai sicuro che ci riuscirà.
Leggero e svelto scende verso la piana
dona e prende la vita, ma la Vita sarà.
Poi riposa a Pusiano, passa Monza e Milano
Silenzioso indiscreto, solitario ma lieto.
Senza fare rumore, senza troppo clamore
alla meta arriverà.
Senza indugi a gettarsi ai piedi del suo Signore
che poi al mare accompagnerà.
Lui fiume antico, sporco e pulito,
noto e segreto, avvelenato.
Il Lambro morto e risorto, più forte del tempo
del lavoro dell’uomo, senza rimpianto.
C’è qualcosa d’incompleto che non si può spiegare …
Ha ispirato poeti, ha nascosto briganti,
lo ha citato Petrarca, ne ha parlato Stendahl.
Infinite le orme tra le sponde o la riva:
folli, eretici, santi ed eserciti in fila.
Teodolinda Regina, ora è sola e si sveste.
Questa notte si concederà
Ed il fiume che l’ama anche senza corona,
questa notte l’accoglierà.
Ci son carpe giganti, la sapienza del fiume,
misteriose ed assenti che riflettono sole.
leggende e misteri, Mulini e mestieri,
di oggi e di ieri, ed il Lambro lo sa.
Forse riesci a capire, ora si può spiegare,
perché corre e perché arriverà,
alla meta e gettarsi ai piedi del suo Signore
che al mare accompagnerà.
Nessun commento:
Posta un commento