Visualizzazione post con etichetta Amministrative Vimercate 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amministrative Vimercate 2016. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2016

Ecco la Giunta del Neo Sindaco di Vimercate Sartini.

Grazie all'amico di FB Davide Bernareggi,  ecco le persone che faranno parte della Giunta Sartini cui è affidato il compito di radicale cambiamento della città di Vimercate.
Solo due di loro sono residenti a Vimercate. Ma questo, non è detto sia male.

Per le grandi attese suscitate in campagna elettorale dai Pentastellati di  Vimercate, spetterà a loro l'impegnativo compito di realizzarle, renderle vere e concrete.

Auguriamo al Sindaco e alla Giunta un grosso, ma , grosso in bocca al lupo, e buon lavoro.

Redazione

 clicca sul logo sotto riportato

sabato 25 giugno 2016

il Cittadino Vimercatese del 25/06/2016 - Amministrative Vimercate 2016

Il titolo di copertina de  Il Cittadino del Vimercatese di questa settimana, è ovviamente dedicato alla sorprendente vittoria, per soli 30 voti, del Movimento Cinquestelle nella persona del neo Sindaco Sartini. 

Ovviamente passa in secondo piano il successo e la riconferma dell' "inaffondabile" Rosalba Colombo di Arcore che con fatica ha, in ogni modo, ben resistito  all' "assalto" delle minoranze.

Ma, mentre Colombo nel ballottaggio,se la doveva vedere con un candidato chiaramente schierato a destra, Mariasole Mascia, invece con l'imprevedibile "appeal" di un concorrente che, pur non facendo per DNA politico apparentamenti preventivi con chicchessia,  in queste contingenze  e non solo a Vimercate, si è rivelato il naturale attraente collettore di voti di tutte le destre.

Il Cittadino si limita a fare una bella fotografia di quanto è avvenuto non aggiungendo niente di nuovo a quello che ormai tutti conoscono già, se non per alcune inedite dichiarazioni dei protagonisti di cui di seguito riportiamo i virgolettati ( per saperne di più vi invitiamo a leggere integralmente gli articoli):


Sartini:" C'è questa grande occasione di cambiamento e lavorerò sodo per non deludere questa aspettativa ... da quando ho dato l'annuncio per la selezione degli Assessori, sono stati un centinaio i curricula arrivati, e continuano a crescere". clicca qui

Sull'eventuale richiesta di riconteggio dei voti, Mascia:"Sto valutanto questa possibilità, perchè sono tanti coloro che lo chiedono. Il ragionamento che mi viene detto è semplice: su quasi 11 mila voti può essere possibile qualche errore o svista.......se procederemo sarà per una verifica di correttezza delle procedure..."

Cagliani:"Sul cambiamento....il voto ha confermato che era una necessità sentita dalla città....Sartini ha l'occasione e la responsabilità di liberare Vimercate da queste incrostazioni del passato". Sul metodo ricerca Assessori:"vedremo il risultato per dire se è un buon metodo. L'importante che non si cada nel tecnicismo".

Biella:"Sembra che facciano più demagogia che sostanza. Ma solo con la Rosa dei nomi capiremo se è stata una finta o oltro. Siamo scettici sul metodo, e non vorrei che celasse il problema per il Sindaco di mancanza di personea all'altezza di rivestire l'incarico di Assessore"




martedì 21 giugno 2016

Ma a Vimercate il "Sole" brilla ancora!


Mariasole Mascia centrosinistra Vimercate (MB)
L'affetto e il ritorno umano di questa faticosa e bellissima esperienza valgono tutto il peso della sconfitta. 


A tutte le persone che hanno lavorato al mio fianco, o che da lontano hanno seguito e creduto in questo progetto, io dico grazie. 


Le ringrazio non solo per il lavoro svolto ma perché hanno saputo interpretare questa campagna elettorale proprio come io volevo: con l'umanità, il rispetto e la delicatezza che ci hanno contraddistinto in questi mesi, resistendo alle urla e alle provocazioni.


Grazie dunque a voi tutti, perché a costo di perdere per 30 voti siete riusciti a tenere l'aggressività e i veleni fuori dalla nostra porta.
Non fanno parte della nostra storia, della nostra cultura e dei nostri valori e lo abbiamo dimostrato ancora una volta.


Questi sono i vimercatesi e per questo continuerò ad amare la mia città, anche se sarà amministrata da un colore diverso.


Continuerò ad amarla, rappresentandola nei banchi dell'opposizione, con tutta l'energia, la passione e l'onesta' di cui sono capace.


In bocca al lupo al nuovo Sindaco Francesco Sartini!


Mariasole Mascia


post correlato:

lunedì 20 giugno 2016

Mariasole, G R A Z I E !



Tutti sapevano che se, ... che se il candidato del centrosinistra in questa tornata, non avesse vinto subito, la storia si sarebbe complicata e non poco. 


E' andata come i più pessimisti temevano. 


Solo trenta voti, ...Mariasole Mascia se non ci fossi stata tu,

sarebbero stati molti, molti di più. 

Grazie per quello che hai fatto e che so continuerai tenacemente fare.


Sempre con il tuo stile, pulito, sereno, determinato,... per Vimercate e non sarai sola, non sarai sola! 


Grazie

Post correlato: Vimercate è Cinquestelle, vince Sartini per 30 voti.

Vimercate è cinquestelle - Vince Sartini per 30 voti


SARTINI 50,14%
VOTI 5361
FRANCESCO SARTINI - SINDACO DI VIMERCATE


MASCIA 49,86%
VOTI 5331

Mariasole Mascia - centrosinistra 


Da oggi a Vimercate inizia una nuova storia. 
La straordinaria rimonta del pentastellato Francesco Sartini merita massimo rispetto e i migliori complimenti. 
Auguriamo a Sartini, buon lavoro e  che sappia realizzare, concretamente quanto promesso nel Programma elettorale e che si riveli veramente il Sindaco di tutti i vimercatesi.

Complimenti anche a Mariasole Mascia giovane e brava rappresentante del centrosinistra vimercatese che perde, ma, con dignità e onore, sconfitta per soli 30 voti. Grazie per la fatica, l'impegno, il sorriso e la serenità con cui ha saputo affrontare questa difficile candidatura.
Ha votato solo il 52,99% degli aventi diritto.

Post correlato: 
Mariasole, G R A Z I E !

mercoledì 15 giugno 2016

Ma quanto costa il MUST ai Vimercatesi? Che parlino i numeri!

... MOLTO meno di metà tazzina di caffè:

Anonimo sec. XIX, 1800 ca. - 1850 ca. Porcellana : pittura.
La 
tazza da caffè usata dal re Vittorio Emanuele II nel 1859


Tra i tanti argomenti usati in campagna elettorale a Vimercate in particolare dai candidati pentastellati, ora al ballottaggio, per attaccare il precedente governo di centrosinistra e l'attuale candidata Mariasole Mascia, uno in particolare mi ha da subito lasciato molto perplesso: le critiche mosse contro il MUST - Museo del territorio

E' vero che in politica, in generale ultimamente, prevalgono comportamenti irrazionali. Però il MUST a Vimercate secondo una recente indagine ha un apprezzamento medio del 70%.

E allora, perchè il MUST non è un motivo di orgoglio condiviso da tutti?

Per me non è stato facile, ma, sono riuscito ad avere cifre, dati oggettivi e incontestabili, tratti dal bilancio comunale, per capire, fuori dalla polemica e dai "polveroni" elettorali sollevati ad arte dai cinquestelle, quanto realmente costa questo Museo ai Vimercatesi.


I costi del MUST sono così distribuiti:

Personale € 181,300
Utenze e pulizie € 53.280
Gestione e servizi: € 102.950
per un TOTALE DI € 337.530

Le entrate del Museo:
Lo scorso anno sono state incassat€ 92.000, tra biglietti, entrate 
proprie e contributi (alcuni per EXPO).
la previsione di quest'anno è di € 60.000.

COSTO SOCIALE DEL MUSEO - 
Costo per ogni cittadino contribuente:

Nel  2016, le uscite (337.530) meno le entrate (60.000) danno quindi un 
costo per il contribuente di € 277.530.

Con queste cifre vuol dire che ogni cittadino di Vimercate 
contribuisce al mantenimento del MUST con :
poco più di 10,00 € pro capite.
circa 0,27 centesimi al giorno!!!
ops ERRATA CORRIGE 
DELLE ORE 18:14 
manca uno zero
0,027 centesimi al giorno!!!

Poco più di un quarto di una tazzina di caffè.
NO NO!!!
MOLTO MOLTO 
MENO DI UN QUARTO DI UNA TAZZINA DI CAFFE'

Se si crede che il museo sia una risorsa e un investimento in cultura, ma non è una cifra sostenibile?


Inoltre per approfondire e per essere il più preciso possibile: 

INCIDENZA SUL BILANCIO COMUNALE

Il bilancio del Comune di Vimercate vede un totale di spesa corrente 
pari a € 20.636.996.
Il costo del MUST è pari a 1,64 % della spesa corrente.
Il totale del bilancio del Comune di Vimercate è di € 29.297.504.
Il costo del MUST è pari a 1,15 % del totale

CONFRONTO CON ALTRI SERVIZI

Ecco i costi si alcuni servizi che il Comune eroga.
BIBLIOTECA     € 586,040,00
SPAZIO CITTÀ    € 455.000,00

Sono ben consapevole che questi sono dati poco utili a certi ragionamenti, ma, sono inattaccabili e smascherano l'avvilente show elettorale messo in piedi da certe forze politiche abituate a calcare la scena con messaggi falsi e pretestuosi, di facile presa ma in sostanza profondamente disonesti.

Però, in onestà, riconosco anche che, se si ritiene che il MUST sia inutile, o che sia possibile decidere di chiuderlo o di trasformarlo in qualcos'altro, allora, qualsiasi centesimo di spesa comune a lui destinato è una risorsa gettata via! 

Ora, ci mancherebbe, liberissimi, come va facendo qualcuno di andarlo a raccontarlo in giro, ma che, nella discussione, e nelle valutazioni conseguenti ci siano almeno un po' di dati precisi sui conti! 

Carissimi, pentastellati di Vimercate è chiedervi troppo?

Se poi per puro spirito di analisi critica precisassi che il personale attivo nel museo, erano dipendenti già in quota all'Amministrazione di Vimercate, e per questa ragione togliessi o limitassi in parte, la quota di costi a loro imputabili, la spesa che graverebbe,  in capo ad ogni vimercatese, diventerebbe così risibile e ridicola che per la vergogna da domani, qualcuno, dopo aver letto questo post, dovrebbe chiudersi in casa e non uscire per un po' di giorni. Almeno fino a lunedì 20 giungo, il giorno dopo il ballotaggio! 

Non lo faccio, perchè, giusto limitarsi a dati e numeri oggettivi e non variamente interpretati/interpretabili.

E poi, perchè, in fondo, ...ma in fondo, in fondo sono un buono. 
Olà

Maurizio Sarchielli 


post correlati: 

martedì 14 giugno 2016

venerdì 10 giugno 2016

Vimercate, 19 giugno 2016, in ogni modo sarà: V-DAY!!!

Ormai è certo.
Il prossimo 19 giugno per Vimercate sarà una data che passerà alla storia.
Sarà ricordato come il giorno 
del primo grande 
V-DAY.
Due sono le possibilità:
La prima è un V-DAY qualunque, uno dei tanti che, in questi tempi tristi, si sono celebrati un po' dappertutto in giro per l'Italia.
Così tanto per fare tanto per cambiare, ma senza troppo criterio, testa,e realistici e concreti ragionamenti. Spesso, e sono i fatti a parlare e non nostre interpretazioni, quando è andata bene, dopo i primi momenti di euforico entusiasmo, al termine della baldoria, hanno deluso e lasciato testa pesante e tanto, tanto amaro in bocca.


La seconda, invece, quella V 
sta semplicemente  per Vimercate.
Vimercate e basta, sine glossa
come è giusto che sia.
19/06/2016 
V-DAY = 
Il giorno di Vimercate
Un V- DAY concreto, ambizioso ma realistico e possibile, 
che include e non esclude nessuno, insomma... un V-DAY
da vivere e da realizzare #insieme.


Il 19 giugno al ballottaggio per il nuovo Sindaco
ai Vimercatesi scegliere cosa raccontare un domani.

Conforta sapere, ed è di buon auspicio.
 che almeno in 5600, a Vimercate, 
lo hanno già capito!

BUON V-DAY A TUTTI!!!
by controventoblog
Olà


giovedì 9 giugno 2016

MASCIA - SARTINI. L'intervista/confronto di controventovlog


Ieri sera a Vimercate si è svolto, organizzato dal Giornale di Vimercate, il confronto tra i due Candidati Sindaco, Mascia e Sartini, che parteciperanno  al ballottaggio del 19 giungo. Non abbiamo potuto assistere. Però, per chi lo avesse perso, riproponiamo qui di seguito le risposte di Mariasole e Francesco rilasciate alla redazione nel confronto intervista pubblicato in questo blog.

Il nostro piccolo contributo per informare, gli elettori e scegliere e decidere in modo più consapevole possibile: 

Le risposte di Mariasole Mascia

Le risposte di Francesco Sartitni

Le nove domande di controventoblog: 
  1. La scuola assume sempre più un ruolo fondamentale nel supporto alla crescita dei ragazzi. Come intende sostenerla affinché questa possa adempiere a questo compito nel migliore dei modi?
  2. Ipotizzando un allentamento del patto di stabilità, quali sono i due interventi prioritari che intende porre in essere?
  3. Come pensa di risolvere il problema della scarsità e vetustà degli impianti sportivi? E quali politiche di supporto pensa di fornire alle associazioni sportive locali che garantiscono “sport di base” ?
  4. Come intende intervenire sulle manutenzioni delle strade, dei marciapiedi, del verde  e dei parchi sovra comunali (Molgora, Cavallera ecc) garantendo standard qualitativi di eccellenza agli interventi?
  5. Comparto EX IBM: cosa intende fare per favorire l’insediamento di nuove attività, così da rilanciare il livello occupazionale?
  6. Cosa intende fare per rivitalizzare le frazioni e quali servizi intende fornire?
  7. Come pensa di conciliare l’idea di una città accogliente con la richiesta di sicurezza dei cittadini?
  8. La questione Pedemontana per Vimercate è questione risolta? E per il vimercatese? Nel caso in cui, come appare sempre più probabile la tratta D, per mancanza di mezzi, non si possa più fare, il terminale di questa autostrada (collocabile nelle campagne tra Ruginello/Vimercate e S. Nazzaro/Bellusco) quali e quanti problemi creerà alla viabilità del territorio?
  9. Per cosa vorrebbe essere ricordato a fine mandato?
QUI tutte le risposte di tutti i candidati.

Post correlato:
Non basta un giro.
I risultati del primo turno

mercoledì 8 giugno 2016

Oggi a Vimercate, Mariasole e Francesco.

Questa sera, moderato dal Giornale di Vimercate, presso l' auditorium il confronto tra i due candidati al ballottaggio per la carica di primo cittadino di Vimercate.


In qualche nodo noi di controventovlog lo avevamo intuito subito, dopo il primo confronto pubblico cui abbiamo assistito clicca qui, che con la destra divisa e spaccata da rispettabili ma illogiche e incomprensibili decisioni, i cinquestelle avrebbero avuto vita facile clicca qui.

Ora a Vimercate il "gioco" si fa ancora più interessante e avvincente. 

Ci stupisce solo una cosa navigando qua e là per i social:i commenti entusiasmanti e eccessivi per una scontata e logica affermazione dei cinquestelle e non, invece, per lo straordinario risultato personale della giovane donna del centrosinistra vimercatese, Mariasole Mascia, che nonostante tutto e tutti,  si presenta al ballottaggio con il quarantacinque per cento di voti utili e con ben venticinque punti di vantaggio rispetto all'avversario Francesco Sartini.

Ma lei, non si scompone più di tanto.
Corretta, instancabile, tranquilla e serena, continua la sua corsa.

Mariasole, decisa e  determinata, è consapevole della sua forza personale e del sostegno di un "popolo" del centrosinistra vimercatese, di gran lunga superiore a quello pentastellato che ora, per migliorare la performance, dovrà rivolgersi necessariamente (...anche se non lo ammetteranno mai per non perdere discutibili verginità politiche anti sistema) alla Lega e a destra!

Fossimo stati in lei, Mariasole Mascia, a questo confronto, noi, non ci saremo presentati!

Avremmo lasciato i "Grillini", come dire,.... "ad abbaiare alla luna", a "stracciarsi le vesti" e forse, un po', anche a  rodersi di rabbia,e a raccontare al vento le loro mirabolanti e immaginifiche e purtroppo a volte ipnotiche narrazioni.

Ma lo coerenza e lo stile in politica non sono poca cosa!

Mariasole, grazie e chapeau!
Grazie per la lezione.

Olà

Maurizio Sarchielli

Se per caso volete sapere come i due concorrenti hanno risposto alla nostre domande pubblicate il 03/06 CLICCATE QUI

lunedì 6 giugno 2016

Non basta un giro ! - Vimercate al ballottaggio.

Risultati DEFINITIVI 
dopo lo scrutinio di 26 sezioni su 26:



Risultati DEFINITIVI
dopo lo scrutinio di 26 sezioni su 26: 
CLICCA QUI
preferenze di Lista

CLICCA QUI
per preferenze Consiglieri

post correlato: 

Vimercate Elezioni 2016: lo spoglio e i risultati.

Post continuamente aggiornato in base ai dati ricevuti:

A Vimercate ha votato il 61,63% degli elettori.

Nel 2011 aveva votato il 71,88% degli aventi diritto.
In base ai dati in nostro possesso
Alle ore 05:10
Sarà ballottaggio
MASCIA / SARTINI 






venerdì 3 giugno 2016

LE RISPOSTE DEI CANDIDATI. Vimercate Amministrative 2016.



Un contribuo on line per conoscere, informarsi,confrontare le proposte 
e decidere il più consapevolmente possibile.

Nove domande  
ai candidati Sindaco di Vimercate
di controventoblog :
  1. La scuola assume sempre più un ruolo fondamentale nel supporto alla crescita dei ragazzi. Come intende sostenerla affinché questa possa adempiere a questo compito nel migliore dei modi?
  2. Ipotizzando un allentamento del patto di stabilità, quali sono i due interventi prioritari che intende porre in essere?
  3. Come pensa di risolvere il problema della scarsità e vetustà degli impianti sportivi? E quali politiche di supporto pensa di fornire alle associazioni sportive locali che garantiscono “sport di base” ?
  4. Come intende intervenire sulle manutenzioni delle strade, dei marciapiedi, del verde  e dei parchi sovra comunali (Molgora, Cavallera ecc) garantendo standard qualitativi di eccellenza agli interventi?
  5. Comparto EX IBM: cosa intende fare per favorire l’insediamento di nuove attività, così da rilanciare il livello occupazionale?
  6. Cosa intende fare per rivitalizzare le frazioni e quali servizi intende fornire?
  7. Come pensa di conciliare l’idea di una città accogliente con la richiesta di sicurezza dei cittadini?
  8. La questione Pedemontana per Vimercate è questione risolta? E per il vimercatese? Nel caso in cui, come appare sempre più probabile la tratta D, per mancanza di mezzi, non si possa più fare, il terminale di questa autostrada (collocabile nelle campagne tra Ruginello/Vimercate e S. Nazzaro/Bellusco) quali e quanti problemi creerà alla viabilità del territorio?
  9. Per cosa vorrebbe essere ricordato a fine mandato?
Per leggere le risposte 
cliccare sull'immagine 
del candidato:










MARIASOLE MASCIA

mercoledì 1 giugno 2016

Carlo Amatetti - Vimercate - Amministrative 2016

Le interviste di controventoblog
La parola ai protagonisti


Carlo Amatetti - Movimento 5 stelle
Candidato Sindaco - Francesco Sartini
Sig. Amatetti ci racconti di lei, in breve la sua storia.

Sono nato 45 anni fa a Milano. Mi sono trasferito a Vimercate a 10 anni, a causa del lavoro di mio padre, direttore amministrativo dell’allora “nuovo” ospedale. Conseguita la laurea in Giurisprudenza, dopo qualche anno di lavoro presso uno studio penale di Milano e di volontariato presso uno sportello legale per extracomunitari, ho aperto con un amico un service editoriale e per dieci anni abbiamo lavorato insieme. Poi le strade si sono divise e, oltre a continuare l’attività di agenzia, ho aperto anche una casa editrice, Sagoma Editore, che si occupa di storia della comicità e narrativa umoristica.

Ha già avuto precedenti esperienze politiche? Perché si candida alla carica di Consigliere Comunale?

Il mio “esordio” risale al debutto in una “lista civica” che ho abbandonato dopo la sua confluenza nella lista dell’UDC, persa la dimensione civica originaria. 
Ho provato quindi a costituire il primo gruppo cittadino del Movimento. 
Cinque anni fa abbiamo partecipato alle elezioni come M5S. Un inizio incoraggiante con un 8% e un consigliere, l’ottimo Francesco Sartini, che siamo riusciti a far entrare nelle istituzioni. 
Cinque anni a farsi le ossa in opposizione lo hanno forgiato e formato. 
Oggi è a nostro avviso il candidato migliore che possa presentarsi alla cittadinanza.

In che cosa è diverso il Movimento 5 Stelle rispetto agli altri Partiti?
Quale, a suo parere, è la differenza, la qualità migliore?

Il Movimento 5 Stelle è partito come un esperimento socio-politico, che mi ha subito affascinato. Nasce dal basso, da semplici cittadini che vogliono tornare a occuparsi della res publica, senza più delegare. 
Oggi siamo una delle due forze politiche più importanti del Paese. 
La nostra qualità migliore è senz'altro la partecipazione con cui prendiamo tutte le decisioni più importanti. 
Veramente sentito poi è il tema della lotta al consumo del territorio, particolarmente “vivo” a Vimercate

Dovessimo vincere le elezioni, i cittadini sperimenterebbero in maniera entusiasmante non solo cosa significa essere DAVVERO il sindaco DI TUTTI da parte del nostro sindaco in carica, ma anche iter partecipativi VERI con i quali incidere concretamente sulle scelte amministrative.

Ci sentiamo sicuramente molto vicini e in sintonia con CivicaVimercate, essendo al momento l’unica lista civica indipendente, libera dai legami con i partiti. Ricordiamo agli elettori a questo proposito che le altre liste civiche sono nate a sostegno di partiti, ai quali alla fine convoglieranno i loro voti.


Quanto considera mobile l’elettore di Vimercate? Partite, se non ricordo male, da un 18% delle ultime elezioni politiche. Quanto è migliorabile questo risultato.

In realtà confrontare i dati nazionali e locali può essere un errore.
Vimercate già una volta si è dimostrata, nella mia esperienza, ben poco “mobile” e, anche a fronte di scelte ampiamente impopolari che hanno indotto migliaia di cittadini a costituire comitati spontanei di protesta, da questi ultimi non sono poi discese scelte elettorali di discontinuità. 

Certo è che sono passati altri 5 anni disarmanti e il malcontento è sempre più palpabile. 

Sono sorti ovunque nuovo cemento o nuovi cantieri (in centro abbandonati, aggiungendo a danno, altro danno), la vita culturale e l’intrattenimento registrano ancora calma piatta e, soprattutto, la cittadinanza non è chiamata mai a incidere sulle scelte che li riguardano, se non in maniera provocatoriamente sterile.

Se le chiedessimo di individuare tra tutti i punti del vostro Programma uno che
particolarmente ritiene utile e importante per il bene della comunità di Vimercate? Perché?

Punterei al “tridente” partecipazione / stop al consumo di suolo / diversità e vivacità culturale. 

Ma, soprattutto, punterei a leggerlo tutto! (CLICCA QUI)

In particolare, essendo un editore, sono molto sensibile all’aspetto culturale: qui occorre davvero capire – dopo aver messo le mani alle carte – quanto assorbe il MUST. Ciò fatto occorre, da una parte paradossalmente accrescerne le competenze per quelle che sono le peculiarità di un “museo del territorio” producendo - anche in collaborazione con le università – studi e ricerche “proprie”. 
Dall’altra parte occorre ottimizzarne i costi per ottenere fondi che alimentino anche altre attività culturali, idonee ad attrarre davvero gente dal resto d’Italia, o almeno di Lombardia: già esistenti, ma da tempo ormai sottotono, come la Città dei Ragazzi; o da pensare, ma in questo caso - in collaborazione con sponsor privati – che abbiano almeno le caratteristiche per diventare nel medio periodo manifestazioni di carattere sovralocale o nazionale.

Un aspetto molto importante, forse decisivo, è quello legato al lavoro. 
Come spiegato nel nostro Programma reperibile sul sito www.vimercate5stelle.info, occorre promuovere il commercio e le produzioni locali, disincentivando l’ampliamento e la realizzazione di nuovi centri commerciali e incentivando la diffusione di gruppi di acquisto solidali (GAS); lo sviluppo di nuove attività e occupazioni legate alla filiera del riciclo e del riuso dei materiali e delle attività produttive sostenibili, in particolare quelle appartenenti alla filiera green; creare punti comunali di condivisione degli spazi di lavoro (c.d. co-working) e un sistema di dialogo strutturale tra scuola e lavoro.

Per quale ragione dopo 20 anni di amministrazione del centrosinistra Vimercate dovrebbe cambiare?

La risposta sta nella domanda. 
La democrazia vive di alternanza. 
Chi governa troppo a lungo dimentica spesso di vivere nel presente, di mettere la ragione pubblica al servizio del bene generale, rischia di perdere il rapporto con la cittadinanza. 
Un sano avvicendamento al contrario offre alle forze politiche l’opportunità  di rigenerarsi e di crescere in tutti i sensi.

Vimercate è una città sicura?

Su questa materia, le nostre “peculiarità” sono due e risiedono da un lato nella necessità di tenere alta la guardia contro le infiltrazioni della criminalità organizzata (attivissima in Brianza e nell’hinterland milanese) - e da sempre il mattone è un ottimo catalizzatore dei loro appetiti – dall’altro nel monitorare i luoghi a oggi non presidiati con il controllo di vicinato, che, dove adottato, si è dimostrato essere un deterrente contro la microcriminalità e gli  illeciti da strada, ha instaurato un clima di sicurezza, nel contempo ha rafforzato i legami all’interno di una comunità che è  diventata sempre più unita e consapevole.

In termini di sicurezza occorre anche accentuare l’attenzione sulle attività produttive potenzialmente pericolose, per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini.

Sono stati bene accolti i profughi i migranti a Vimercate? E’ possibile fare di più? In che modo?

La nostra politica è quella di massima collaborazione con le autorità competenti e con le associazioni che già operano sul nostro territorio  per garantire un’accoglienza quanto più pronta, decorosa e inclusiva. 

La strada che proponiamo è la seguente: rispetto delle normative vigenti, tenere sempre alto il livello di attenzione per scongiurare qualsiasi pericolo di lucro da parte di chicchessia, investire sull’integrazione. Questi tre passaggi dovrebbero portare all’inserimento dei migranti nel tessuto sociale e lavorativo fornendo loro una coscienza civile basata sulla consapevolezza dei propri diritti e sul rispetto dei propri doveri..

Nel caso di ballottaggio che purtroppo non Vi annoverasse tra i due protagonisti come vi comporterete?

Dopo qualche momento di depressione… ne prenderemo atto, preparandoci con rinnovato entusiasmo a continuare quanto fatto finora: stare dentro le istituzioni per informare i cittadini di quanto viene fatto sopra le loro teste. 

Ma voglio davvero sperare in un risveglio dei miei concittadini. 

Il Movimento 5 Stelle sicuramente non darà alcuna indicazione di voto. 

Riteniamo i cittadini persone indipendenti e libere di scegliere come meglio credono il loro Sindaco, senza bisogno di suggerimenti esterni.

Allo stesso modo, dovessimo essere noi al ballottaggio, respingeremo ogni offerta di voti da parte di altre forze politiche. Accettarli significherebbe minare la nostra indipendenza e questo più di ogni altra cosa non possiamo accettarlo.

Perché Sartini è la persona più indicata per essere Sindaco di Vimercate?

Se si dovesse valutare la “persona”, scevri da qualsiasi considerazione legata al simbolo con cui si candida, Sartini è davvero il miglior candidato possibile. 

Un entusiasmo che mi discende dall'averlo supportato e osservato in questi ultimi 5 anni. 
Cinque anni in cui è riuscito a fare opposizione, anche dura, ma sempre equilibrata e soprattutto documentata e informata. 

Spesso, pur essendo unico consigliere del Movimento, si è imposto come voce guida dell’opposizione per effetto della pura forza delle proprie argomentazioni e per la trasparenza del proprio agire. Una vera sintesi di equilibrio, competenza e, dopo cinque anni da consigliere, esperienza che sarebbe delittuoso non mettere a frutto nel governo della Città.

Per chiudere un aforisma, una frase, un aneddoto che le piace particolarmente, in cui si riconosce di più:

“Se tu non ti occupi di politica, la politica si occupa di te” (Beppe Grillo), a dire che è finito il tempo della delega, e deve iniziare per tutti quello della partecipazione. 

Grazie per la disponibilità e la pazienza. Sig. Amatetti … in bocca al Lupo!


Precedenti Post correlati:

N.d.r - Termina qui, con questa intervista, la breve carrellata tra i protagonisti candidati al Consiglio Comunale di Vimercate per le Amministrative 2016. Nell'attesa di ricevere le possibili risposte alle domande già recapitate a tutti i Candidati alla carica di Primo Cittadino, cogliamo l'occasione per ingraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo "speciale elezioni", e informiamo  i lettori che per venerdì 3 giugno 2016, salvo imprevisti,  pubblicheremo l'ultimo post su questo argomento

CHI SARA' IL NUOVO SINDACO DI VIMERCATE?
Il confronto on line tra tutti i concorrenti
by controventoblog

... chissà, forse, sarà l'ultima occasione utile 
per i vimercatesi ancora indecisi 
di conoscere, capire, e decidere....
il più consapevolmente possibile. 

Grazie per averci seguito in così numerosi!
Olà