M.M. in FB ci ricorda che oggi è l'ultimo giorno del mese di maggio.
Lo fa secondo suo stile: gentile e poetico, con una tra le più belle canzoni della tradizione napoletana:
Era de maggio, é una brano del 1885, ispirato a una poesia di Salvatore di Giacomo, messa in musica da Massimo Pasquale Costa.
Di seguito l' interpretazione di Roberto Murolo, il testo e gli accordi:
F     Am          F          Am
Era de maggio e te cadeano 'nzino
                  F       F7      E
a schiocche a schiocche li ccerase rosse...
Dm            E7    Dm            E
Fresca era ll'aria e tutto lu ciardino
            Am           E
addurava de rose a ciente passe.
F      Am       F              Am
Era de maggio - io, no, nun me scordo -
F     Am        G9     G7    C
na canzone cantàvamo a ddoje voce:
Bb           E7      Dm6
cchiù tiempo passa e cchiù me n'allicordo,
E7            Am        F       E7
fresca era ll'aria e la canzona doce.
    A      F#m   A6
E diceva: "Core, core!
     A      Cdim   E7
core mio, luntano vaje;
      E7
tu me lasse e io conto ll'ore,
       E7          A
chi sa quanno turnarraje!"
      A        F#m   A6
Rispunnev'io: "Turnarraggio
       A    C#7   D
quanno tornano li rrose,
         Bm          A
si stu ciore torna a maggio
       E7               A
pure a maggio io stonco ccà".
E so' turnato, e mo, comm'a na vota,
cantammo nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota
ma ammore vero, no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, m'annammuraje,
si t'allicuorde, nnanze a la funtana:
l'acqua llà dinto nun se secca maje,
e ferita d'ammore nun se sana.
Nun se sana; ca sanata
si se fosse, gioia mia,
mmiezo a st'aria mbarzamata
a guardare io nun starria!
E te dico - Core, core!
core mio, turnato io so':
torna maggio e torna ammore,
fa de me chello che buo'!

Nessun commento:
Posta un commento