Visualizzazione post con etichetta Parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parole. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2019

Agnòstico agg.

agnòstico.
1. si dice di chi considera inconoscibile tutto ciò che va al di là del dato sperimentale.
2. (est.) - disimpegnato, non interessato a problemi religiosi, morali e politici.





Da vocabolario Trecani: 
[dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoriaconcezionefilosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione in ambiti di vario genere, dalla fede religiosa alla politica o, scherz., riguardo a ogni attività che comporti una scelta: essereappariremostrarsi agnostico. Nel linguaggio politico, stato a., quello che non assume una posizione definita rispetto ad argomenti etico-religiosi. ◆ Avv. agnosticaménte, in modo agnostico, con manifesta indifferenza per la realtà (politica, sociale, ecc.) o per problemi particolari: negare agnosticamente i valori della cultura.

Esempio pratico/contestuale: clicca qui 

venerdì 28 giugno 2019

Dïàlogo - Etimologia, significato - Fonte Vocabolario Treccani on Line. Segue mia riflessione.



dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un danimatoho udito alcune battute del dfra i due; fig., fare un dcon sé stessocon i proprî pensieri. Per estens., nel linguaggio polit. e giornalistico, incontro tra forze politiche diverse, discussione più o meno concorde o che miri a un’intesa: il dfra Oriente e Occidenteaprire un dfra partiti contrapposti; in senso più ampio, discussione aperta, di persone disposte a ragionare con spirito democratico: mio padre non accetta il d.; tra noi
manca il d., ognuno resta della sua opinioneb. La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi: il ddel primo atto è molto fiaccofare uso frequente, o sobriodel d. (in opere di genere narrativo). In partic.: ddrammatico o diretto, quello nel quale, evitando indicazioni narrative, si riportano direttamente le parole degli interlocutori i cui nomi sono scritti all’inizio di ogni battuta (come è appunto nei lavori teatrali); dnarrato, quello riferito da un’altra persona o dall’autore stesso con opportune parole introduttive. 2. Componimento o trattato in cui, invece della forma espositiva o narrativa, è usata la forma dialogica: i ddi PlatonediGiordano Brunoil «Dsopra i due massimi sistemi del mondo», di Galilei. 3. In musica: a.Componimento per due o più voci accompagnate, tendenzialmente drammatico (talvolta eseguito sulle scene), su testo religioso o profano, in forme varie, coltivato specialmente nel sec. 17°. b. Componimento per due o più strumenti, in stile concertante, in forme varie, anch’esso coltivato spec. nel sec. 17°. ◆ Dim. dialoghinodialoghétto; spreg. dialogùccio; accr. dialogóne; pegg. dialogàccio.


Riflessione personale (pubblicata anche su FB a corredo e presentazione del post).



Dialogare è importante. Non si nasce "imparati". L'arte di saper dialogare anche con se stessi, richiede sacrificio, studio, applicazione. Necessità di umiltà e disponibilità

mercoledì 26 giugno 2019

HABITAT - significato

Se digitate qui la parola HABITAT  in questa pagina web non troverete granché.

Il dizionario on line del Corriere così lo definisce clicca qui :

l'insieme dei caratteri ambientali, climatici, geologici, geografici ecc. che favoriscono l'insediamento di certe specie animali o vegetali; estens. l'ambiente umano, social.

Ecco questo è quanto - l'habitat è importante.

emmesse

venerdì 3 maggio 2019

MURO DI GOMMA - senso significato - Treccani vocabolario on line.

Ancora e sempre loro. Le tre scimmiette.
Questa è l'immagine di un "MURO DI GOMMA".


3. Usi fig.: a. Ciò che costituisce un ostacolo, un intralcio, un impedimento, in senso sia concreto che astratto: Tra Bëatrice e te è questo muro (Dante), con allusione alla fiamma che Dante deve attraversare dopo il settimo girone del Purgatorio; un md’incomprensione li dividecontro questo mdi indifferenza si rompeva l’onda dei sogni(Buzzati). L’espressione mdi gomma indica un atteggiamento distaccato ma ostinato e risoluto negli intendimenti: alle nostre richieste oppone un mdi gomma.

lunedì 15 aprile 2019

Abboccaménto.

abboccaménto s. m. [der. di abboccare]. – 1. Colloquio fra due o più persone, in genere prestabilito e su argomenti di una certa importanza: averechiedere un acol direttore2. In chirurgia, istituzione di una comunicazione o stomìa tra due organi cavi (anse intestinali, stomaco e intestino, ecc.) o tra uno di essi e la cute (es. gastrostomia, enterostomia, esofagostomia, ecc.). 3. a. ant. Scontro armato. b. region. Assunzione in appalto.
Roma 30 gennaio 1885 - L'abboccamento di Re Vittorio Emanuela e Giuseppe Garibaldi.


In sinonimi e contrari: 

/ab:ok:a'mento/ s. m. [der. di abboccare]. - [colloquio privato tra due o più persone] ≈ appuntamento, (lett.) convegno, incontro, rendez-vous, [di carattere riservato o intimo] tête-à-tête.

Esempio contestuale : clicca qui.

mercoledì 10 aprile 2019

Abbindolare.

Abbindolare.
Verbo transitivo - 1 Avvolgere il filo sul bindolo, cioè sulll'arcolaio per fare il gomitolo. - 2 Trarre in inganno, raggirare. Es. Si è fatto abbindolare da quel mascalzone.


Esempio contestuale: clicca qui

martedì 9 aprile 2019

Abbàglio.

Abbàglio

s.m. 1 abbagliamento. 2 (fig.) svista, errore, cantonata. Es. prendere un abbaglio. Errore provocato da un grosso equivoco.