Visualizzazione post con etichetta Buone pratiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buone pratiche. Mostra tutti i post
sabato 6 luglio 2024
lunedì 24 luglio 2023
Lo scopo della lettura - Da "Le storie di Maui. 111 gradini verso la felicità"
Lo scopo della lettura: la storia più bella che leggerete oggi.
“Ho letto moltissimi libri, ma ho dimenticato la maggior parte di essi. Ma allora qual è lo scopo della lettura?” Fu questa la domanda che un allievo una volta fece al suo Maestro. Il Maestro in quel momento non rispose. Dopo qualche giorno, però, mentre lui e il giovane allievo se ne stavano seduti vicino ad un fiume, egli disse di avere sete e chiese al ragazzo di prendergli dell’acqua usando un vecchio setaccio tutto sporco che era lì in terra. L’allievo trasalì, poiché sapeva che era una richiesta senza alcuna logica.
giovedì 15 giugno 2023
sabato 1 agosto 2020
Gherardo Colombo lancia l'iniziativa ResQ - Una nave per evitare che le persone anneghino in mare.
Cliccare il video per vedere e ascoltare Colombo.
L'iniziativa ha lo scopo di mettere in mare una nave per salvare le persone che annegano.
sabato 6 giugno 2020
Un sorriso per il mondo - Siamo tutti uguali, siamo tutti fratelli.
Foto pubblicata da Ignazio Marino su Twitter.
Bella la scelta del commento grazie a una frase di Ernesto Che Guevara: ..."fino a quando il colore della pelle non sarà considerato come il colore degli occhi, noi continueremo a lottare".
Carissima bambina dal bellissimo sorriso, te lo prometto anch'io.
emmesse
Sulbiate, 6 giugno 2020
martedì 7 aprile 2020
Ronco B.no e Sulbiate - La solidarietà dei genitori della scuola per la Preside Lecchi. Raccolta fondi per donare un ventilatore al S. Gerardo di Monza.
Da segnalare una bella iniziativa di solidarietà dei genitori del Istituto Comprensivo Montessori di Sulbiate e Ronco Briantino.
La Preside Maria Lucia Lecchi insieme a suo marito sono ricoverati presso il San Gerardo di Monza.
I genitori si sono presto mobilitati per la seguente raccolta fondi utile ad acquistare materiale sanitario da donare all' ospedale.
Di seguito l' IBAN per contribuire e il documento diffuso dai rappresentati di classe:
emmesse
Sulbiate, 07aprile 2020
Il documento delle rappresentanti di classe :
La Preside Maria Lucia Lecchi insieme a suo marito sono ricoverati presso il San Gerardo di Monza.
I genitori si sono presto mobilitati per la seguente raccolta fondi utile ad acquistare materiale sanitario da donare all' ospedale.
Di seguito l' IBAN per contribuire e il documento diffuso dai rappresentati di classe:
emmesse
Sulbiate, 07aprile 2020
Il documento delle rappresentanti di classe :
sabato 4 aprile 2020
Milan col coeur in Man - Iniziativa solidale "Ceste sospese"
Chi può metta, chi non può prenda.
Tutto qui facile, semplice e comprensibile.
Ecco come alcuni residenti del quartiere Dergano Bovisa di Milano hanno deciso di darvi da fare per sostenere concretamente chi si trova in difficoltà a causa di questa epidemia.
L'idea pare sia partita da un gruppo di donne e si sta diffondendo in tutta la città.
Alcune foto tratte dal web:
giovedì 27 febbraio 2020
Bellusco - Oltre i nostri muri. Percorso di comunità - I prossimi appuntamenti. Febbraio/marzo.
x
Incollo di seguito , preso dal sito del Comune di Bellusco, anche questo, se no si capisce poco:
Incollo di seguito , preso dal sito del Comune di Bellusco, anche questo, se no si capisce poco:
Lo scorso 9 novembre 2019 sono ricorsi i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino. Il tema della tradizionale festa di San Martino che si è tenuta nel 2019 il 10 novembre ha pertanto avuto come tema: oltre i nostri muri, un percorso di comunità. Le associazioni e i gruppi presenti si sono impegnati a portare avanti iniziative nel corso del 2020 che abbiano come obiettivo percorsi, progetti, azioni che siano l’occasione per lavorare insieme e per superare barriere che sono ancora presenti a Bellusco.
Mio commento, potete non leggere, trattasi di appunti e considerazioni personali:
martedì 11 febbraio 2020
A Bellusco € 30.000 per recuperare antichi sentieri. - Il portale turistico della sentieristica del nostro territorio.
Dare valore al territorio e alla campagna che ancora circonda i nostri paesi.
Bellusco insiste in questo positivo investimento.
Antiche strade vicinali che erano presenti già nel catasto del 1700 riprenderanno nuova vita e saranno godibili, fruibili da tutti i cittadini di Bellusco e non solo.
Troverete l'articolo che tratta di questo tema a pagina 33 del Cittadino Vimercate in edicola edizione del 8 febbraio 2020. La firma è di Marco Testa.
In questo caso si recuperano i sentieri alla Ribosta e a San Nazzaro che si trovano nella zona agricola tra, appunto S. Nazzaro, e la Cascina Gariola di Vimercate.
Il Sindaco Mauro Colombo nell'articolo definisce gli interventi come "nuove opportunità per il benessere dei cittadini e per il tempo libero, al fine così di riappropriarsi di parte di territorio".
venerdì 31 gennaio 2020
lunedì 2 dicembre 2019
Sulbiate il 18 gennaio corso di rianimazione cardiopolmonare e utilizzazione del defibrillatore.
Confesso che alla notizia dell'istallazione di un nuovo defibrillatore a Sulbiate sono rimasto positivamente compiaciuto ma un po' anche perplesso perché ho pensato: che ce ne facciamo di tutti questi strumenti salvavita se poi nessuno o in pochi li sanno usare?
Invece no, al bando le perplessità!
Perché quelli della Farmacia Campagner e dell'Ass.ne Volontari soccorso e assistenza di Cornate e Sulbiate le cose le fanno per bene.
Sabato 18 gennaio ecco organizzato il corso di formazione aperto a tutti i cittadini.
Di seguito la locandina. Peccato causa lavoro non possa partecipare. Mannaggiamannaggia!
Complimenti e grazie!
Invece no, al bando le perplessità!
Perché quelli della Farmacia Campagner e dell'Ass.ne Volontari soccorso e assistenza di Cornate e Sulbiate le cose le fanno per bene.
Sabato 18 gennaio ecco organizzato il corso di formazione aperto a tutti i cittadini.
Di seguito la locandina. Peccato causa lavoro non possa partecipare. Mannaggiamannaggia!
Complimenti e grazie!
Sulbiate presto un paese cardio-protetto.
"....Il nostro obiettivo è avere un paese “cardio-protetto”.
Al momento i defibrillatori disponibili a Sulbiate sono: in palestra, a scuola, all’oratorio.
Stiamo lavorando perché Sulbiate abbia anche defibrillatori distribuiti sul territorio disponibili H24.
Al momento c’è a Brentana davanti alla farmacia e fra (speriamo poco) a Sulbiate Superiore.
Le prossime tappe saranno Sulbiate Inferiore e Cascina Cà."
Fonte post Gruppo Fb Sei di Sulbiate se di Patrizia Campagner della farmacia Campagner CLICCA QUI
lunedì 30 settembre 2019
Palco & Solidarietà - Seconda Rassegna - Il programma.
Il 26 di ottobre prenderà il via la rassegna teatrale organizzata dalla "Associazione Claudio Colombo per l'oncologia-onlus" per sostenere i pazienti oncologici e le loro famiglie.
Biglietto € 10.00- in vendita la sera dello spettacolo.
Abbonamento € 40,00 - In vendita presso la Libreria il Gabbiano Vimercate.
sabato 28 settembre 2019
mercoledì 22 maggio 2019
Certe cose non si dovrebbero neppure ricordare...eppure.
"REPETITA IUVANT."
In Italia il fascismo è
I L L E G A L E
Carta Costituzionale
Disposizioni transitorie finali - XII.
"E' vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.
In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista."
E allora, perchè?
Non si dica che non è chiaro o che si debba interpretare qualcosa
...ma per piacere, per piacere.
Il fascismo è un crimine e basta!
emmesse, 22/05/2019
martedì 21 maggio 2019
Alcuni fieri di essere PADANI, altri e tanti e diversi, al Castellazzo, invece NO!
Ci sono tanti modi e motivi per essere fieri e orgogliosi di qualcosa.
Ecco l'orgoglio del Castellazzo.
"Anche in fattoria siamo tanti e diversi: capre, asini, bambini, maiali, galline, adulti, anatre, chi passa e chi resta e.....Margot!!!
....anche la fattoria è un porto aperto!
Fieri di far parte di questa realtà!"
Ecco l'orgoglio del Castellazzo.
"Anche in fattoria siamo tanti e diversi: capre, asini, bambini, maiali, galline, adulti, anatre, chi passa e chi resta e.....Margot!!!
....anche la fattoria è un porto aperto!
Fieri di far parte di questa realtà!"
Dal profilo FB di Matteo Dosso
mercoledì 15 maggio 2019
Il caso dell'elemosiniere di Papa Francesco - Uomini e caporali.
![]() |
Konrad Krajewski Elemosiniere di Papa Francesco . |
Perché ci si stupisce tanto di quanto ha combinato il sig. Konrad di professione elemosiniere di Papa Francesco?
Infondo lui, cardinale Krajewski, stava solo lavorando.
Ecco un esempio calzante di quando ciò che dovrebbe essere ordinario diventa straordinario. Non si comprende, è fuori dagli schemi e fa notizia.
Ma in che tempi viviamo?
In tempi tristi e cupi, purtroppo e chi ha avuto modo di alzare la testa e guardarsi intorno se ne è già accorto da un bel po'.
Per fortuna ci sono uomini come Konrad ,e c'è la sua chiesa che senza troppo clamore si comporta quotidianamente come lui, senza le luci della ribalta, senza troppo clamore.
Lo sapete anche voi che come diceva Gino Bartali "il bene si fa ma non si dice". Vero?
Se non ci fosse in Italia la chiesa, in silenzio, quasi nascosta a sostenere chi è in difficoltà saremmo un paese ancora più brutto e molto più cattivo di quanto purtroppo oggi siamo già.
Non conoscete la storia anche se in questi due giorni ne parlano tutti?
Brevemente: c'era un a Roma un palazzo occupato, con poveri, con donne e tanti bambini. Ma, senza elettricità per inadempienze dei pagamenti delle bollette.
Insomma c'erano tanti poveri da aiutare.
Cosa avrebbe dovuto fare un uomo "in missione per conto di Dio"?
Konrad è sceso in un tombino e si è dato da fare secondo non tanto quanto prevede una legge ma secondo quando è giusto e coretto mettere in pratica secondo l'urgenza e la necessità impellente di aiutare quelle persone, quei qui poveri, quelle donne e quei bambini compresi.
Poi un Vicepresidente qualsiasi, non si comprende se nell'esercizio del suo lavoro o in che cosa, pare abbia avuto l'ardire di sostenere, forse un po' stizzoso e nervoso; che le bollette arretrate le avrebbe dovute pagare lui: Konrad Krajeski l'autore del gesto illegale!
La risposta del Cardinale: "Da questo momento, da quando è stato riallacciato il contatore sigillato, pago io le bollette non ci sono problemi....io faccio l'elemosiniere e mi preoccupo dei poveri, di quelle famiglie, dei bambini...Intanto hanno luce e acqua calda, finalmente. Era una situazione disperata, particolare, mi assumo tutta la responsabilità, E Dovesse arrivare pagherò anche la multa. Pago non ci sono problemi ... anche le bollette di quel logorroico vice presidente del consiglio."
Totò distingueva gli uomini in due categorie - uomini e/o caporali - .
Certi caporali sono così opportunisti meschini e bassi che per vedere gli uomini di cui sopra devono alzare la testa e guarda molto, ma molto in alto.
![]() |
Occhi di un caporale che guardano forse il soffitto o forse il cielo |
E già molto in alto!
emmesse
Sulbiate, 15 maggio 2019
Sulbiate: Ecuo Box? Let's go!
.
Mio commento .....fuori dalle righe.
"Ma partiranno dal mucchietto di spazzatura di Piazza Castello?"
ahahahah
lunedì 13 maggio 2019
Alpini a Milano - Tra i 500mila Sulbiate presente!
Gli alpini hanno sfilato a Milano da porta Venezia a largo Cairoli attraversando piazza Duomo dalle ore 9 del mattino fino a tarda serata. Quest'anno si festeggiano i 100 anni dell' ANA Associazione fondata proprio qui nella capitale della Lombardia.
"Il centenario dell'associazione nazionale Alpini rappresenta una ricorrenza di cui l'intero Paese va orgoglioso". Ha scritto ieri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio di saluto che è stato letto nel corso dell'incontro tra le istituzioni lombarde e milanesi e i vertici dell'Ana.
"Le penne nere identificano una lunga, nobile tradizione di coraggio, sacrificio e dedizione incondizionata al servizio della nostra comunità nel segno di una profonda e convinta affermazione della indivisibile identità nazionale e della solidarietà che affratella ovunque le genti di montagna". "Desidero esprimere all'Ana il ringraziamento della Repubblica per i valori tramandanti in questo secolo di attività, l'impegno senza riserve in campo sociale e nell'ambito della protezione civile. La testimonianza offerta quotidianamente nell'attività associativa dagli alpini in congedo è per tutta la società esempio luminoso di volontariato e motivo legittimo d'orgoglio". Il presidente Mattarella ha chiuso il suo saluto "con un commosso pensiero agli alpini 'che sono andati avanti'", ai caduti.
"Il centenario dell'associazione nazionale Alpini rappresenta una ricorrenza di cui l'intero Paese va orgoglioso". Ha scritto ieri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio di saluto che è stato letto nel corso dell'incontro tra le istituzioni lombarde e milanesi e i vertici dell'Ana.
"Le penne nere identificano una lunga, nobile tradizione di coraggio, sacrificio e dedizione incondizionata al servizio della nostra comunità nel segno di una profonda e convinta affermazione della indivisibile identità nazionale e della solidarietà che affratella ovunque le genti di montagna". "Desidero esprimere all'Ana il ringraziamento della Repubblica per i valori tramandanti in questo secolo di attività, l'impegno senza riserve in campo sociale e nell'ambito della protezione civile. La testimonianza offerta quotidianamente nell'attività associativa dagli alpini in congedo è per tutta la società esempio luminoso di volontariato e motivo legittimo d'orgoglio". Il presidente Mattarella ha chiuso il suo saluto "con un commosso pensiero agli alpini 'che sono andati avanti'", ai caduti.
venerdì 10 maggio 2019
Orgoglio della clandestinità. Finalmente sono un LOSC,
giovedì 9 maggio 2019
LOSC - Lega orti segreti clandestini. - Le prime regole.
Quando ho capito che era possibile non ho avuto esitazioni.
Non lo sto dicendo, io lo sto scrivendo.
Da qualche giorno sono un LOSC, molto piccolo, ma anch'io sono parte della lega segreta degli orti segreti e clandestini.
Signori, benvenuti al LOSC
la prima regola del LOSC: non parlare mai del LOSC.
la seconda regola del LOSC: non dovete parlare mai del LOSC
la terza regola del LOSC: se qualcuno per mancanza d'acqua, negligenza, inesperienza fa soffrire e morire le piantine che in segreto ha trapiantato ma non curato, non amato, fine del LOSC
la quarta regola del LOSC: si può coltivare solo un Losc per volta.
la quinta regola del LOSC: si può coltivare una o più piantine per volta.
la sesta regola del LOSC: niente camicia niente scarpe solo canottiera e scarpacce ma vecchie vecchie
la settimana regola del LOSC: la durata della coltivazione durerà tutto il tempo necessario.
ottava ed ultima regola: se questa è la prima volta che entrate in un LOSC...dovete piegare la schiena, sporcarvi le mani e coltivare.
Non lo sto dicendo, io lo sto scrivendo.
Da qualche giorno sono un LOSC, molto piccolo, ma anch'io sono parte della lega segreta degli orti segreti e clandestini.
No ho potuto dire di no! Poi ne scriveremo DI più ...
LE REGOLE DELLA L.O.S.C
Signori, benvenuti al LOSC
la prima regola del LOSC: non parlare mai del LOSC.
la seconda regola del LOSC: non dovete parlare mai del LOSC
la terza regola del LOSC: se qualcuno per mancanza d'acqua, negligenza, inesperienza fa soffrire e morire le piantine che in segreto ha trapiantato ma non curato, non amato, fine del LOSC
la quarta regola del LOSC: si può coltivare solo un Losc per volta.
la quinta regola del LOSC: si può coltivare una o più piantine per volta.
la sesta regola del LOSC: niente camicia niente scarpe solo canottiera e scarpacce ma vecchie vecchie
la settimana regola del LOSC: la durata della coltivazione durerà tutto il tempo necessario.
ottava ed ultima regola: se questa è la prima volta che entrate in un LOSC...dovete piegare la schiena, sporcarvi le mani e coltivare.
... è BELLISSINO!
Iscriviti a:
Post (Atom)