lunedì 11 novembre 2024
Il Peposo all'imprunetina - By Rosso Pomodoro - Ricetta Uffici Marchi del Comune di Firenze.
martedì 5 settembre 2023
Risotto Mele Speck by Rosso Pomodoro.
Ingredienti per 4 persone:
Riso 320 g
Mele Golden n. 2
Speck 120 g
Scalogno n. 1
Brodo vegetale q.b
Vino bianco secco ( possibilmente Gewurztraminer )
Burro 50 g
Parmigiano 50 g
Pepe nero
Limone 1/2
Rosmarino q.b.
Procedimento:
Tagliare a cubetti lo speck e mettere da parte. Tagliare a cubetti come lo spek le mele e metterle in acqua e limone. Fondere a fuoco basso metà del burro con lo scalogno precedentemente tagliato fine, girare con frequenza per evitare che si bruci. Aggiungere il riso tostarlo e poi il vino bianco e portare a cottura aggiungendo il brodo vegetale. A parte con un filo d'olio saltare a fiamma alta lo speck e le mele, dopo tre minuti di cottura del riso unirli insieme. Prima di togliere dal fuoico aggiungere un altro bicchiere di vino poi, prima di servire, a fuoco, spento mantecare con il burro e con il trito di rosmarino. Decorare con alcune fette sottili di mele precedentemente aromatizzate in acqua, limone e mezzo bicchiere di vino.
lunedì 21 agosto 2023
Pollo al cartoccio. By Rosso Pomodoro.
Pollo al cartoccio
giovedì 6 aprile 2023
Malloreddus by Rosso Pomodoro
I "Malloreddus" sono un primo piatto caratteristico della cucina Sarda dai più sono conosciuti come "Gnocchetti sardi" la tradizione li vuole accompagnati da un sugo di pomodoro salsiccia. Malloru in dialetto significa vitello malloreddus è il diminutivo e quindi sono stati chiamati così perché la forma di questi piccoli gnocchetti ricorda la forma di piccoli vitellini.
Ecco di seguito la ricetta per 4 persone:
Ingredienti:
Gnocchetti sardi 400 g
Olio extra vergine 50 g
Cipolla 50 g
Alloro 2 o 3 foglie
Un pizzico di sale
Salsiccia 300 g - Se piace aromatizzata al finocchietto
Vino bianco q.b.
Passata di pomodoro 300 g
Pecorino sardo 200 g - In alternativa Parmigiano Reggiano
Procedimento:
Soffriggere nell'olio a fuoco moderato la cipolla insieme a due o tre foglie di alloro e lasciarla delicatamente imbiondire. Poi unire al soffritto la salsiccia dopo averla spellata e sbriciolata grossolanamente, cuocerla a fuoco vivace per almeno 15 minuti quindi sfumare con circa mezzo bicchiere di vino bianco. Quando il vino sarà evaporato versare nella padella il pomodoro e lasciarlo cuocere per circa un'ora. Se necessario aggiungere durante la cottura dell'acqua. Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Condire con il sugo preparato e servire ben caldi con generosa spolverata di formaggio.
lunedì 26 dicembre 2022
Pasta alla norma - Le ricette di Rosso Pomodoro.
![]() |
PASTA ALLA NORMA |
E' bene che ritorni il nostro misterioso cuoco da tempo assente in queste pagine web.
E lo fa alla grande perché si riprensenta con un classico della cucina catanese, siciliana anzi internazionale. Un piatto facile ma irresistibile: sua Regina la Pasta alla Norma.
Prima di indicare ingredienti e procedimento sveliamo subito il segreto: per ottenere un piatto superlativo mentre si prepara è bene ascoltare dall'opera Norma di Bellini atto primo "Casta Diva" preferibilmente interpretato dalla insuperabile Maria Callas. Solo così il vostro piatto si arricchirà di quella magia che altrimenti non potrà mai avere.
INGREDIENTI
Sedanini rigati
Melanzane
Parmigiano Reggiano 36 mesi ( ...meglio la Ricotta salata siciliano ma si può sostituire con quanto prima indicato).
Pomodorini
Aglio
Sale q.b.
Basilco
Olio extra vergine
PROCEDIMENTO
Lavare e tagliare a fette le melanzane adagiarle in uno scolapasta, poi cospargere di sale e lasciarle spurgare per almeno 30/40 minuti. Tagliate i pomodorini e poneteli in padella con un pizzico di sale 3/4 spicchi di aglio cuocere per circa 30 minuti. Sarebbero poi da passare e da trasferire in altra padella con uno spicchio di aglio e cuocere per altri 40 minuti ovviamente mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo sciacquare bene le melanzane e friggerle in olio ben caldo fino a che non saranno dorate per poi trasferirle in un vassoio precedentemente rivestito con carta da cucina.
Quando il sugo avrà raggiunto la densità opportuna aggiungere un cucchiaio d'olio della frittura delle melanzane e un filo di olio extravergine a crudo. Cuocere la pasta, scolare al dente e saltarla nel sugo prima di servire.
Impiattare aggiungendo generosa spolverata di formaggio, le melanzane fritte e un fogliolina di basilico.
Casta Diva...
A noi volgi il bel sembiante
Senza nube e senza vel
Tempra tu de' cori ardenti,
Tempra ancor lo zelo audace,
Spargi in terra quella pace
Che regnar tu fai nel ciel.
Buon appetito
sabato 18 luglio 2020
Pappardelle all'aretina - all'anatra. By Rosso Pomodoro.
Pappardelle all'aretina
martedì 19 maggio 2020
Ossibuchi alla toscana. By Rosso Pomodoro
![]() |
Ossibuchi alla Toscana. |
Ingredienti:
4 ossibuchi di vitellone1 cipolla
2 rametti di timo
1 foglia di alloro
3/4 folgia di salvia
farina
400 gr di polpa di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco
olio
sale e pepe
Procedimento:
Praticare delle incisioni intorno agli ossibuchi.Tagliare la cipolla a fettine sottili, e in un tegame unire 3/4 cucchiai di olio, il timo, l'alloro, l'erba salvia e gli ossibuchi infarinati. Rosolare a fuoco lento girando spesso per far colorire la carne poi aggiungere il vino a lasciare sfumare. Poi si mettono i pomodori, salare e pepare e coperto il tegame cuocere sempre a fuoco lento per almeno un'ora e mezzo. La carne a quel punto sarà morbidissima e voi, forse, in pace con voi stessi e il mondo.
Consiglio per viaggiare con la fantasia: al primo boccone chiudete gli occhi, lasciatevi avvolgere dai profumi, e trasportare altrove dal sapore che avrete in bocca grazie all'immaginazione, e come d'incanto...: benvenuti in Toscana!
emmesse, 19 maggio 2020
giovedì 13 febbraio 2020
venerdì 7 febbraio 2020
venerdì 10 gennaio 2020
venerdì 20 settembre 2019
Torta paesana - La torta Regina della Brianza. By Rosso Pomodoro.
La torta paesana, torta nera, o torta di latte, michelacc (michetta/latte - pane e latte), torta di pane, ha tanti nomi, ma, ancora di più, infinito è il numero delle ricette.
Perché è il dolce che rappresenta un popolo:il popolo della Brianza.
Le varianti sono tante quanti sono i segreti e le tradizioni di paese e paese, ma che dico, di famiglia e famiglia, spesso custodite gelosamente e mai raccontate senza riserve ad estranei o "forestieri".
Nel 2017 avevamo già pubblicato di questa torta la ricetta della Sig.ra Fiorella di Sulbiate cui siamo molto affezionati, perchè ricordo di cose che ormai anche qui, a Sulbiate, non si fanno più.
Per saperne di più CLICCARE QUI
Più che una ricetta di fine pasticceria è la Cultura popolare che si presenta in tavola nei giorni di festa, la bandiera e l'orgoglio della cucina povera del nostro territorio.
Per questa ragione in tutta la Brianza, in occasione della festa del paese a fine pranzo non può mai mancare!
Ecco di seguito la ricetta di Rosso pomodoro, sintesi e studio di tante altre ricette, facile da realizzare, impossibile da sbagliare.
Il risultato vi sorprenderà.
Che altro dire: W LA BRIANZA. Olè!
Ingredienti:
giovedì 16 maggio 2019
Trippa alla toscana. By Rosso Pomodoro.
Trippa alla toscana.

E' un piatto antichissimo, molto diffuso anche perché di facile preparazione un sapore semplice ma anche deciso.
Il il piatto regina di quelli che si possono preparare con le frattaglie.
Poche verdure che cuociono in una padella alle quali si unisce la trippa che lentamente "passisce", rilascia i suoi umori cuocendo con amore lentamente, si sublima si esalta e insieme ad esse cuoce e prende profumi e sapori.
Tutto qui.
Ingredienti:
lunedì 1 aprile 2019
Crostoni di salsiccia. By Rosso Pomodoro.
Crostoni di salsiccia
Si preparano in poco tempo. Gustosi e facili da cucinare. Sono bruschette molto saporite da preparare rigorosamente con salsiccia toscana ( in alternativa, sufficientemente accettabile quella mantovana), altrimenti il risultato non è più eccellente ma solo molto buono.Ingredienti
sabato 16 marzo 2019
Pici alle briciole. By Rosso Pomodoro
Ecco la ricetta consigliata della settimana.
Pici alle briciole
mercoledì 6 settembre 2017
Torta paesana o di latte brianzola - La ricetta della sig.ra Fiorella. By R.P.
![]() |
Torta Paesana della Brianza o Torta di Latte. Ricetta della signora Fiorella di Sulbiate. |
Questo è un periodo dell'anno dove nel nostro territorio molte comunità celebrano la Festa del Paese. E protagonista delle tavole in Brianza in queste occasioni è certamente la torta di latte o torta paesana o come l' ho sentita chiamare in dialetto a Vimercate "michelacc" che significa appunto pane e latte, due ingredienti che caratterizzano questo antico dolce della tradizione popolare di questa parte della Lombardia. Le varianti sono innumerevoli, anche perchè i contadini la preparavano con quello che c'era in casa in particolare era un modo intelligente e per godere o come si direbbe oggi per riutilizzare il pane ormai raffermo.
Tra le tante ne scegliamo una perchè ci sembra la migliore e poi perchè ci siamo anche affezionati.
E' la ricetta della signora Fiorella di Sulbiate che ci fu consegnata nel 1993, quando ancora si poteva scegliere per la cottura, al costo di circa lire 1500, il forno di un panificio locale . Infatti, era possibile portare la teglia con la torta preparata nel negozio di alimentari del piccolo supermercato del sig. Luigi Brioschi di Piazza Castello che il giorno dopo o due giorni dopo la avrebbe riconsegnata ai proprietari cucinata a regola d'arte.
Riflessione personale:
Era per noi un grande piacere il giorno prima della festa del paese andare a ritirare la torta dal sig. Luigi per vedere tutte quelle teglie pronte di Torta Paesana che presto le famiglie del quartiere avrebbero ritirato per abbellire e completare la tavola delle grandi occasioni e respirare all'interno del negozio quell'inteso profumo, dolce e avvolgente, tipico di questa antica torta brianzola: il profumo di un giorno di grande festa.
emmesse
Ingredienti:
giovedì 27 luglio 2017
Torta di cardi - by Rosso Pomodoro.
Torta di Cardi - by Rosso Pomodoro.
Ingredienti:
1 kg di cardi bianchi
100 gr di burro
farina bianca 00
latte intero
pangrattato
sale e pepe rosa in bacche
besciamella
Procedimento:
Mondare i cardi e tagliare quelli più grossi a pezzettoni.
Lessateli per 2/3 ore in abbondante acqua salata insieme a 1/2 litro di latte, unite anche un cucchiaio di farina (li renderà ancora più bianchi).
Scolateli e attendere che si raffreddino. Nel mentre accedere il forno in modo che si scaldi a 180°.
Fate rosolare in una padella con il burro i cardi già bolliti, versatevi 1 bicchiere di latte, il parmigiano, un pizzico di sale e cuocere per circa 3 minuti.
Poi dopo aver imburrato una pirofila da forno stendervi i cardi e la besciamella a strati.
Coprite la superficie con una abbondante spolverata di pangrattato cuocere in forno per circa 30 minuti.
martedì 30 maggio 2017
Il Plum cake by Chef "Nicol" - La foto.
![]() |
Plum cake leggero by Chef "Nicol" |
Nicol, il misterioso e pluripremiato chef di Sulbiate (di cui anche se ci torturerete non sveleremo mai la sua identità), che ci ha autorizzato a pubblicare alcune sue segrete magie, non si è smentito e ha confermato la sua proverbiale generosità !
Attendevamo una foto per completare il post di una sua ricetta.
Invece, in gran segreto un suo fedele discepolo, domenica mattina (il più fedele di tutti, parola di Rosso Pomodoro!) ci ha portato il "Plum cake leggero", già cucinato e pronto per essere gustato!
Non ci sono aggettivi per descrivere il profumo, la morbida consistenza dell'impasto, il soave gusto leggero che si prova già dal primo assaggio.
Dispiace che una brutta fotografia possa solo lasciarvi immaginare tutto ciò.
Però, il segreto è stato svelato CLICCA QUI e quindi armati di passione e volontà il "Plum Cake leggero" dello Chef "Nicol" di Sulbiate, è alla vostra portata, lo potete cucinare e gustare anche voi!
Grazie "Nicol", colgo l'occasione per ricordarti che abbiamo pubblicato anche la tua ricetta della "Torta di patate" ..... ecco, non è che magari un giorno dei prossimi e venturi, faresti passare da noi quel discepolo fedele di prima con una foto anche di questo piatto?
Una foto, intendiamoci solo una foto. Si lo so che me la potresti inviare per mail, ma il discepolo che si è presentato domenica alla nostra porta di casa, è un tipo molto, molto simpatico ed è un piacere, un grande piacere parlare e bere un buon bicchiere di vino con lui.
.... Ah, dimenticavo, personalmente preferirei le patate pasta gialla, ma, quello che consigli tu in cucina, per noi è vangelo quindi, usa pure la patate pasta bianca, poi ti faremo sapere se anche questa volta ha come sempre ragione tu.
ih ih ihh ;-)
Rosso Pomodoro
mercoledì 24 maggio 2017
Zuppa alla frantoiana. By Rosso Pomodoro.
Zuppa alla frantoiana.
3 costole di sedano
500 gr di borraggine
500 gr di fagioli borlotti
olio extra vergine di oliva (nuovo)
sale e pepe quanto basta
Procedimento:
martedì 16 maggio 2017
Plum cake leggero - Chef "Nicol" - by Rosso Pomodoro.

La prima perla la potete trovare qui.
Pulm cake leggero - by Chef Nicol
venerdì 5 maggio 2017
Torta di Patate - Chef "Nicol" - By Rosso Pomodoro.
Da noi non saprete mai se sia uomo o donna, ne origini, età, o che altro.
Ci siamo impegnati a non svelare il segreto. Ma questo non importa.
Quello che conta è la sua sapienza e arte che di seguito iniziamo con questa ricetta a condividere con tutti voi.