Visualizzazione post con etichetta Sulbiate da salvare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sulbiate da salvare. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2017

Sulbiate Sant'Ambrogio - Lavori in corso.

Sant'Ambrogio Sulbiate il cantiere al 12/07/2017.

Sulbiate - Sant'Ambrogio il cantiere al 12/07/2017


Procede speditamente il cantiere per il nuovo sagrato della antica chiesa di S'Ambrogio a Sulbiate. 
Ne avevamo già scritto ad  aprile con questo post CLICCA QUI.

Ecco un breve report fotografico della situazione ad oggi. 12/07/2017:

martedì 7 febbraio 2017

Sulbiate, via Ungaretti..."in riva alla città".

Sulbiate via Ungaretti
La situazione critica del "disordinato" deposito di oggetti, materiale inerte, ciarpame vario e attrezzature edili apparentemente abbandonate, di via Ungaretti, strada residenziale sita ai confini del comune di Sulbiate in zona nord est, per intenderci, molto vicina alla ex Filanda, dal primo febbraio è ufficialmente all'attenzione dell'Amministrazione comunale.

Il caso era già stato denunciato pubblicamente da un cittadino nel gruppo  FaceBoook "Sei di Sulbiate se...." Il post aveva suscitato l'interesse e l'indignazione di diversi cittadini. Alcuni, trattandosi di un' area periferica del paese non erano neppure a conoscenza del problema che invece attende una soluzione da diversi anni.

Ora bisognerà capire se il Comune così chiamato in causa saprà e/o  potrà intervenire efficacemente al fine di riportare, pulizia, igiene, ordine e decoro in un quartiere residenziale sì lontano dal centro paese, ma pur sempre della nostra Comunità.

In caso ricevessimo notizie in merito sarete certamente aggiornati.

emmesse

Copia di quanto è stato protocollato e già pubblicato sul Gruppo FB Sei di Sulbiate se ....

giovedì 2 febbraio 2017

L'articolo de il Cittadino sul "Bosco Verticale" di Sulbiate.

.Ecco l'articolo del Cittadino dell'ultimo numero di Sabato 28 gennaio 2017.


In settimana il Vice Sindaco di Sulbiate ha così dichiarato in un nuovo articolo al Giornale di Vimercate:" Si tratta di una situazione che non ha nessun segreto ed è vincolata dal comportamento attendista dei proprietari. Il Comune nel 2012 ha commissionato uno studio per contrastare la volontà del privato di abbattere l'immobile storico e ricostruire un bel condominio nuovo con quaranta appartamenti. Lo studio pubblico fa emergere che a sostanziale parità di costi è possibile la conservazione e il recupero dell'immobile (in classe A energetica). L'Amministrazione, con il parere della Soprintendenza, ha adottato le linee generali dello studio come modalità di intervento per i privati essendo l'area di interesse e valore storico. Abbiamo cioè adottato lo stesso comportamento che ci ha permesso nel 2005 di salvare e recuperare la splendida Casa Colonica San Paolo di via Biffi".

Rilfessione personale:
mah, chi ha mai parlato di segreti? 
Quello che per l'ennesima volta è raccontato dall'Amministrazione, a giustificazione della "vergogna di Sulbiate", è storia che ormai tutti conoscono. Utile, forse a "lavarsi la coscienza" e a sentirsi in pace con se stessi, ma del tutto inefficace a risolvere i problemi del cronico degrado urbano di piazza Castello e della presenza di  un ingombrante ponteggio che ormai da troppo tempo ha stravolto la normale viabilità locale, e di un edificio fatiscente e pericolante che crea disagi e preoccupazioni per la sicurezza dei cittadini. 

Che poi, è un po' come dire :" Cari concittadini, state annegando? Portate pazienza, resistete, abbiamo ordinato le ciambelle salvagente".

emmesse




Post correlato:
La preoccupazione e la vergogna di Sulbiate.

sabato 28 gennaio 2017

Il "Bosco Verticale" di Sulbiate, in prima pagina sul Cittadino.

La preoccupazione e la vergogna di Sulbiate.


A Sulbiate si sa che siamo bravi a dare i nomi agli edifici.
E così dopo il vecchio e ormai inaffondabile "Titanic", nato sulle ceneri della vecchia scuola, che in passato aveva fatto tanto parlare di se, oggi l'attenzione dei media locali  è rivolta al pericoloso e pericolante "Bosco verticale" di piazza Castello.

sabato 18 giugno 2016

Un sogno di molti non più possibile.

Sulbiate, la "Casa Da Nobile" acquistata da un privato.


Il triste risveglio per molti Sulbiatesi è questo:


La casa da Nobile è stata venduta a un privato. 

Lo rende pubblico il Gdv nell'ultimo numero in edicola.

Peccato, un vero peccato.

La casa da Nobile, probabilmente, quando è stato il momento di scegliere cosa riqualificare/ristrutturare, in occasione del bando promosso dal progetto "Distretti Culturali Evoluti di Monza e Brianza", non ha vinto il confronto con l'immobile ex vecchia Filanda di Sulbiate Superiore e così, questo storico edificio, che, per la nostra comunità  affonda le radici in un antichissimo passato, purtroppo, sembrerebbe perso per sempre.

Chi ne aveva competenza, possibilità e facoltà , ha dovuto scegliere.

Per ingrandire l'articolo del GdV frimato da R. Ferrario cliccare sull'immagine: 



Chi invece avrebbe voluto, Sulbiate e la sua Amministrazione, un suo destino diverso, non ha mai potuto realizzarlo, non perchè incapace o per mancanza di volontà,  ma per oggettive insufficienti disponibilità di  risorse da poter destinare a questo scopo.

Ora non sappiamo casa accadrà.

La Casa da Nobile non ha, non gode di vincoli ministeriali!

Il Comune chiederà alla Sopraintendenza di mettere il vincolo?
Oppure, siamo stati fortunati e  il privato si rivelerà un operatore particolarmente sensibile alla storia di questo edificio?
Chi può dirlo?

Quello che sappiamo ed è certo e provato, è quanto anche l'attuale Vice Sindaco sia molto legato al progetto di recupero di questa antica dimora e quanto sia tenace e abile ad usare tutto il lecitamente possibile: burocrazia, leggi, carte bollate etc, ect, per ottenere risultati.

Se così fosse, in questa giusta "battaglia" noi saremo dalla sua parte.

E faremo tutto il possibile per essere d'aiuto.

Maurizio Sarchielli
Post correlato: 




giovedì 7 aprile 2016

Ma è da salvare o no? Il mercato del giovedì di Sulbiate.



Si lo so che i tempi sono lunghi e che dalla politica non ci si può attendere risposte rapide, né soluzioni per tutto e per tutti.
Ma sono passati due mesi circa dall'articolo del Gdv in cui ci si domandava se  era possibile mettere in pratica qualcosa per cercare di animare un po' di più il mercato settimanale di Sulbiate.

Qualcuno ha poi sentito nulla?
Se si, cortesemente fatemelo sapere. Grazie

Forse era solo una bufala, ed io ci sono cascato.
Forse non è vero che gli ambulanti sono in crisi.
Forse il Gdv quella settimana non sapeva cosa scrivere e  si è un po' inventato un'argomento interessante.

Mi sa che la prossima volta, quando andrò a comprare il formaggio (ah, l'ho già scritto altrove: io ci posso andare molto presto, quanto ancora non hanno finito di allestire, ma non per questo non ti servono con cortesia; è molto buono e conveniente); proverò a chiedere direttamente ai nostri ambulanti come stanno veramente le cose.

In ogni modo grazie ad alcuni interventi di social amici di FB, alcune semplici idee dai cittadini sono venute: CLICCA QUI  - li sotto incollati trovi se leggi i commenti al post. 
Alcuni mi sembrano anche interessanti.

E dai gruppi consiliari di Via Grandi?
Dalla politica?
O sono troppro presi da "beghe" personali, o da "lettere scarlatte" ?

Mah, chi può dirlo. Occorre pazienza, e tanta pazienza. ...mannaggiamannaggia.



I Moroni di piazza Castello


Sinceramente: ma in Brianza esiste un'altra piazza così?
Nonostante le macchine parcheggiate (non se ne puo', per ora, fare a meno) sebbene sia stata troppo trascurata dalle varie amministrazioni locali di questi diversi ultimi anni, sorprende, per bellezza e per magia, ancora oggi.

video correlato:
Profili di Sulbiate (MB) - skyline tra terra e cielo 2016. 

lunedì 21 marzo 2016

Sulbiate da salvare: oltre la Casa da Nobile.

Ieri sulla pagina F.B. di "Sei di Sulbiate se..." il mio amico Guglielmo Stucchi, che  alcuni chiamano Zio (ma non del tipo Bella Zio! come si dice adesso! ma Zio proprio Zio, anche perchè alcuni di loro sono veramente suoi nipoti.... e che io invece simpaticamente, anche per ricordargli la sua età (...è molto, molto più vecchio di me!) chiamo Nonno GulyI, capogruppo della lista ciciva di minoranza progressista di area centrosinistra di Sulbiate sostenuta da PD locale, ha pubblicato delle interessanti immagini per:

  • documentare, 
  • testimoniare, 
  • denunciare a scopo di 
  • sensibilizzare la pubblica opinione circa  la situazione in cui versa purtroppo, Villa Beretta.


Villa Beretta - Sulbiate (MB)
Sta andando in rovina!



Le pubblico anche in questo Blog con etichetta - Sulbiate da Salvare - Arte e cultura - perchè non vadano perse nell'inarrestabile scorrere delle pagine di F.B. e non vadano perse dalla mia e nostra memoria.

Nonno Guly dice che all'interno c'è un vecchio mulino elettrico fine 800 inizio 900, distribuito su tre levelli. Di seguito le foto che ha pubblicato:

Villa Beretta Sulbiate - il mulino.


Villa Beretta Sulbiate - il nulino


Villa Beretta Sulbiate - il mulino
Voglio bene a Guglielmo e anche a Sulbiate e quindi auspico che questa mia breve pubblicazione possa essere utile a, come dice lui: " .. a far conoscere e a sensibilizzare" perchè per certe soluzioni, nonno Guly dice che si parte sempre da qui: far conoscere e sensibilizzare!!! Va bene...

Allora,
perdonatemi l'amaro sorriso e il commento tristemente ironico:

speriamo sia un far conoscenza e una sensibilizzazione, un po' migliore e un po' più efficace di quella che abbiamo già dato per la casa da Nobile di Sulbiate!

Perché altrimenti, di tempo, prima che si produca qualcosa di buono, ne dovrà passare non poco,

...anzi, parecchio!!!

Chissà, se Villa Beretta e il suo mulino saranno ancora in piedi!

Per ora la Casa da Nobile
(sono passato a trovarla pochi giorni fa
sta tenacemente resistendo, 
e pazientemente attende.

Olà


Casa da Nobile - Sulbiate (MB) - via Ciceri -
Abbadonata e in rovina







sabato 30 gennaio 2016

Sulbiate da salvare: il mercato settimanale.


Chiedo, a tutti i social amici, aiuto per suggerimento, consiglio per salvare a Sulbiate, piccola comunità, il mercato settimanale (ma in generale tutto il commercio di vicinato) che come scrive nell'ultimo numero il Gdv è in grave crisi. Conoscete esperienze utili a risollevare, rilanciare questo tipo di commercio? Grazie in anticipo a chi mi risponderà qualcosa. Emoticon smile
Ecco quanto ha pubblicato nel gruppo fb "Sei di Sulbiate se..." , postato dall'Assessore Stucchi M. , l' Amministrazione di Sulbiate:
"Il mercato di Sulbiate è in difficoltà! il Sindaco chiede idee per rilanciarlo.
Essere di Sulbiate è anche avanzare proposte e idee per rivitalizzare la piazza mercato del giovedì (e tutto il commercio di vicinato).
Chi frequenta la piazza mediatica di FB può dare nuove idee per la piazza tradizionale? Grazie a chi vorrà provarci."


Help! Salviamo il mercato settimanale di Sulbiate.



Chiedo, a tutti i social amici, aiuto per suggerimento, consiglio per salvare a Sulbiate, piccola comunità, il mercato settimanale (ma in generale tutto il commercio di vicinato) che come scrive nell'ultimo numero il Gdv è in grave crisi. Conoscete esperienze utili a risollevare, rilanciare questo tipo di commercio? Grazie in anticipo a chi mi risponderà qualcosa. Emoticon smile
Ecco quanto ha pubblicato nel gruppo fb "Sei di Sulbiate se..." , postato dall'Assessore Stucchi M. , l' Amministrazione di Sulbiate:
"Il mercato di Sulbiate è in difficoltà! il Sindaco chiede idee per rilanciarlo.
Essere di Sulbiate è anche avanzare proposte e idee per rivitalizzare la piazza mercato del giovedì (e tutto il commercio di vicinato).
Chi frequenta la piazza mediatica di FB può dare nuove idee per la piazza tradizionale? Grazie a chi vorrà provarci."