giovedì 15 febbraio 2024
sabato 13 gennaio 2024
11 gennaio 2024 - 25 anni dopo.
L' 11 gennaio del 2024 ricorreva il 25° anniversario della morte di uno tra i più grandi artisti della musica e della poesia italiana. Avrei voluto pubblicare qualcosa, ma tutto mi sembrava inadeguato, insufficiente. Lo faccio oggi perché grazie ad un' amica ho scoperto questo pensiero di Erri De Luca a lui dedicato.
sabato 1 luglio 2023
Canzoni di notte - Via del Campo - F. De Andrè
Ancora oggi non ho capito se la graziosa, la bambina, la puttana siano tre donne diverse o un'unica donna, ma cosa importa, i loro occhi sono color di foglia o di rugiada che rimandano a qualcosa di bello comprensibile e naturale come l'amore. Amore che è un tema ricorrente nelle composizioni di questo poeta, e badate bene di tutto l'Amore, "sacro o profano" che sia.
Le immagini sono semplici ma estremamente efficaci: soglia (indica un limite un confine che non tutti per prudenza, paura o peggio ancora per conformismo o perbenismo osano oltrepassare); rosa (è il simbolo poetico dell'amore, e in questo caso sublima e rende ancor più prezioso e desiderabile il sesso femminile).
I versi sono endecasillabi, come si conviene alla tradizione della più alta poesia italiana.
giovedì 30 marzo 2023
Canzoni di notte - Amore che vieni, amore che vai - 1966 - F. De André
"Amore che vieni, amore che vai." è uno dei testi più ispirati di Fabrizio De André.
Questa è la canzone dell'Amore, dell'Amore senza tempo, di tutto l' Amore, di tutti gli Amori.
Perché per tutti gli Amori si dicono sempre le stesse parole, ma ogni amore è esclusivo e sempre diverso. Amori che hanno un'unica sola cosa in comune : improvvisamente arrivano e scompaiono; vengono e fuggono. E al nostro fragile, inappagato, insaziabile ed evanescente destino, che a tutti è dato in sorte è : "...rincorrere il vento a chiederci un bacio e volerne altri cento..."
Perché l'Amore non é immutabile ed eterno, ma è imprevedibile, instabile, precario.
Muta continuamente: a noi la sensibilità e la capacità di lasciarsi sorprendere, di accettare, di fare tesoro di comprendere e capire tutte le relative nuove preziose conseguenze.
LA- SOL7 DO. MI7
Amore che fuggi da me tornerai
Mi dici le stesse parole d'amore
Amore che vieni da me fuggirai
Fra un mese fra un anno scordate le avrai
Amore che vieni da me fuggirai
Perduto in novembre o col vento d'estate
Amore che vieni, amore che vai
Io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai
Amore che vieni, amore che vai
martedì 18 ottobre 2022
Perché "La buona novella" - Fabrizio De André.
stesse lotte sono già state sostenute da un grande rivoluzionario, il più grande della storia. Molti ritennero il disco anacronistico perché parlavo di Gesù Cristo nel pieno della rivolta studentesca. Eppure ciò che gli studenti volevano non era poi così lontano dagli insegnamenti di Cristo. Abolizione delle classi sociali e dell’autoritarismo, e creazione di un sistema egualitario. Gesù ha combattuto per una libertà integrale, piena di perdono. Al contrario di certi casinisti nostrani che combattono per imporre il loro potere. Il perdono è un elemento straordinario.
AVE MARIA (F. De Andre')
E A C#m
E te ne vai, Maria, tra l'altra gente
G#m A B
che si raccoglie intorno al tuo passare,
A B E
siepe di sguardi che non fanno male
F#m B7 E
nella stagione di essere madre.
E A C#m
Sai che fra un'ora forse piangerai
G#m A B
poi la tua mano nasconderà un sorriso:
A B E
gioia e dolore hanno il confine incerto
A B7 E B7
nella stagione che illumina il viso.
E A C#m
Ave Maria, adesso che sei donna,
G#m A B
ave alle donne come te, Maria,
A B E
femmine un giorno per un nuovo amore
A B7 E
povero o ricco, umile o Messia.
A B E
Femmine un giorno e poi madri per sempre
A B7 E
nella stagione che stagioni non sente